Chi Siamo

ATI in cifre
- 4 stabilimenti produttivi
- 4 soci
- 62 dipendenti
- 76 differenti modelli di scaldacqua
- 1400 differenti articoli di fumisteria
- 1300 clienti
- 15.000 mq di superficie coperta
Questi sono i numeri della ATI, che dal 1973 produce apparecchi ed accessori per il settore del riscaldamento.
Missione Aziendale
Sicurezza, Bassa Difettosità, Alti Rendimenti ... al GIUSTO PREZZO !!!

Sono questi gli obiettivi che ATI si è data nel corso degli anni, da quando, fin dal 1973, ha iniziato a produrre apparecchi e componenti per il settore del riscaldamento e della produzione di acqua calda sanitaria. L’attenzione che ATI DI MARIANI SRL ha verso le nuove esigenze di mercato e verso la realizzazione di nuovi prodotti all’avanguardia, contribuiscono allo sviluppo sempre crescente dell’azienda.
Percorso Storico
La ATI nasce nel 1973 . Oggetto sociale della ditta è la "costruzione e vendita di apparecchi termo-idraulici" per il settore del riscaldamento e della produzione di acqua calda sanitaria. La produzione ATI è sempre stata caratterizzata da prodotti innovativi, costruiti su proprio brevetto, che hanno anticipato i tempo precorrendo soluzioni successivamente adottate dal mercato.
Questi i principali eventi che hanno contraddistinto la ns. più che trentennale storia:
1973: da precedenti esperienze sempre nel settore termotecnico, nasce la ATI di Mariani & C snc. La produzione si articola in una vasta gamma di caldaie per riscaldamento, in particolare il modello DUPLETERM, con due bruciatori distinti, uno per il riscaldamento ed uno per la produzione di acqua calda sanitaria. Questo modello ha conosciuto un grande successo, ed è rimasto in produzione per ben 18 anni.
1978: l'attività si espande al settore solare, con la produzione, su proprio brevetto, del pannello solare Discoterm, particolarmente economico e di facile installazione e manutenzione. Costruito su proprio brevetto, è tuttora in produzione e rappresenta forse l'esempio più longevo in Italia per questo tipo di prodotti.
1987: viene avviata la nuova divisione "tempo libero", per la produzione di apparecchi di riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria a gas ed elettrici, per il settore tempo libero (camper, motorcaravan, barche). La divisione verrà ceduta nel 1991 ad un produttore USA leader nel settore.
1988: per rispondere alle sempre nuove esigenze di sicurezza richieste dal mercato degli apparecchi a gas, comincia la produzione dello scaldacqua a gas ad accumulo Security. Si tratta del primo scaldacqua a gas ad accumulo realizzato con camera di combustione stagna, accensione elettronica ed estrazione forzata dei prodotti della combustione.
1991: tutte le principali attività produttive vengono trasferite nel nuovo stabilimento di 5.000 mq coperti situato sempre a Cesena, nella nuovissima zona industriale di Torre del Moro.
1994: nel vecchio stabilimento (3.000 mq coperti circa) nasce la divisione Fumisteria, per la produzione di articolo e componenti per i sistemi di scarico dei gas combusti negli apparecchi a gas. La produzione comprende una vasta gamma di materiale (acciaio inox, alluminio, rame) e dimensioni. Particolarmente importante sono gli investimenti attuati da ATI per la produzione di tubi elettrosaldati: partendo da nastro, dopo adeguate lavorazioni di rullatura e sagomatura, i tubi vengono saldati longitudinalmente in vari diametri e lunghezze.
1995: entra in funzione l'impianto interno di vetroporcellanatura, uno dei più moderni ed avanzati presenti in Italia. Testimonia l'impegno dell'azienda nell'assicurare la migliore qualità possibile per i propri prodotti, controllando e gestendo direttamente tutti i processi critici che concorrono alla realizzazione del prodotto finale.
1995: tutta la gamma di apparecchi a gas ottiene la certificazione di conformità CE alla Direttiva Gas.
1998: nasce la divisione Prodotti per la nautica. La gamma degli scaldacqua si arricchisce di diversi modelli, con capacità che vanno da 12 a 100 lt, particolarmente adatti ad essere impiegati su una vasta gamma di veicoli per il tempo libero e veicoli speciali (barche, camper, caravan, ambulanze, veicoli per protezione civile, ecc.).
1998: l'azienda ottiene la certificazione ISO 9002 per il proprio sistema di qualità aziendale.
2000: la struttura aziendale si arricchisce di due aziende autonome destinate a gestire direttamente alcuni passi critici della produzione. I settori interessati sono quelli della saldatura dei serbatoi per gli scaldacqua e della verniciatura per gli articoli di fumisteria.
2003 (Aprile): la superficie coperta raggiunge i 13.000 mq circa, grazie ad un nuovo stabilimento di 5.000 mq coperti presi in affitto in un'area attigua allo stabilimento principale.
2005: nasce la divisione Docce per Esterno in acciaio Inox AISI 316L.
2006: l'azienda ottiene la certificazione CE UNI EN 1856/1 ed UNI EN 1856/2 su gran parte della propria gamma di componenti ed accessori per fumisteria.
2007: la famiglia di componenti per fumisteria si arricchisce della gamma in PPs (polipropilene) destinate alle caldaie a condensazione, la quale ottiene la certificazione CE UNI EN 14471; inoltre il pannello solare Discoterm ottiene la certificazione europea Solar Keymark in base alla EN 12976 presso l'ente di certifcazione portoghese Certif.
2008: inizia la costruzione di un nuovo stabilimento di 1.100 mq (su una superficie di 13.000 mq); il totale degli stabilimenti del gruppo raggiunge i 14.000 mq coperti (su una superficie totale di 38.200 mq).
2008: 35 anni di attività aziendale
2009: il sistema qualità aziendale ottiene la certificazione di conformità alla ISO 9001:2008
2010: ATI presenta il nuovo impianto di produzione di tubi in polipropilene per scarico fumi di caldaie a condensazione
2013: 40 anni di attività aziendale